incontri peer

Incontri Peer

Vorresti parlare con qualcunə come te ma non sai come?Parla con unə dellə nostrə peer: uno spazio sicuro in cui confrontarti circa le esperienze che avete in comune, senza giudizio!

Il nostro team è composto da persone transgender e non binarie che hanno vissuto esperienze simili alle vostre, che hanno una profonda comprensione del vissuto di ognunə di voi, con una consapevolezza ed una sensibilità messa a servizio per aiutare chi oggi affronta ciò che loro hanno già passato. Siamo qui per offrire il nostro supporto e la nostra esperienza per aiutarvi a superare tutte le difficoltà e a costruire una vita più appagante, fuori dalle paure e dalla solitudine.

Supporto Sociale:

Le persone transgender spesso affrontano sfide uniche, tra cui discriminazione, isolamento e difficoltà nel trovare supporto. La peer education facilita la creazione di reti di sostegno tra individui che condividono esperienze simili, promuovendo un senso di appartenenza e comunità.

Condivisione di Esperienze:

La peer education permette a persone transgender di condividere le proprie esperienze, strategie di coping e risorse. Questo scambio di informazioni può aiutare a ridurre l’ansia e l’incertezza legate al processo di transizione e ad affrontare situazioni difficili.

Educazione e Consapevolezza:

Attraverso la peer education, le persone transgender possono educarsi reciprocamente su questioni legate alla salute fisica e mentale, ai diritti civili, e alle risorse disponibili. Ciò contribuisce a una maggiore consapevolezza e preparazione per affrontare le sfide quotidiane.

Empowerment:

La peer education incoraggia le persone transgender a prendere parte attiva nella propria formazione e nel proprio percorso di vita. Questo empowerment è essenziale per migliorare la fiducia in se stessi e la capacità di affrontare le discriminazioni e le ingiustizie.

Modelli Positivi:

Avere accesso a modelli di ruolo all’interno della comunità transgender può essere estremamente motivante. Le persone possono vedere che è possibile vivere in modo autentico e soddisfacente, e questo può ispirarle a perseguire i propri obiettivi e sogni.

Riduzione dello Stigma:

La peer education può contribuire a ridurre lo stigma associato all’identità transgender, sia all’interno della comunità LGBTQ+ che nella società più ampia. Quando le persone condividono le proprie storie e esperienze, si promuove una maggiore comprensione e accettazione.

Come accedere al servizio

Il servizio è accessibile su appuntamento:
E-mail: infolibellula.roma@gmail.com e in cc. serviziosocialelibellula@gmail.com
Tel. +39 331 83 80 140 (segreteria)

Percorso Gender Affirming

Il nostro servizio di supporto per il percorso di gender affirming è dedicato a tutte le persone transgender e non binarie che necessitano di un sostegno o un accompagnamento in questo viaggio di scoperta ed auto-affermazione.

Ti offriamo il nostro supporto e la nostra esperienza maturata in anni di attività ed impegno. Sappiamo che ogni percorso è unico, per questo è giusto che anche il tuo sia ritagliato sulla vita ed il tuo vissuto individuale. Che tu stia iniziando questo viaggio da giovane o in una fase più matura della tua vita, siamo qui per te!

Crediamo nel valore della peer education (link approfondimento), per questo ti offriamo la possibilità di svolgere questo percorso di orientamento ed accompagnamento con professionistə e volontariə peer, ovvero persone trans* che hanno attraversato esperienze simili e sono disponibili a confrontarsi con te ed incoraggiarti, condividendo informazioni e strategie per affrontare al meglio il tuo percorso.
In Italia, i percorsi di affermazione di genere seguono un iter ormai consolidato. Questo comprende:

Certificazione di Incongruenza di Genere

Collaboriamo con professionisti qualificati per guidarti attraverso il processo di ottenimento di una certificazione di incongruenza di genere, il primo passo formale nel tuo percorso di affermazione.

Accesso alla Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS)

Ti offriamo informazioni e supporto per accedere alla terapia ormonale sostitutiva, un passo importante per molte persone nel loro percorso di transizione di genere.

Ricorso per il Cambio Anagrafico e/o Richiesta di Autorizzazione agli Interventi

Ti forniamo orientamento e assistenza legale nel processo di ricorso per il cambio anagrafico e nella richiesta di autorizzazione agli interventi chirurgici qualora tu voglia richiedere uno dei due o entrambi.

Orientamento procedure mediche e chirurgiche

Ti offriamo orientamento ed informazione rispetto alle procedure mediche e chirurgiche possibili, sul territorio nazionale ed estero, per garantirti la maggiore sicurezza possibile.

Come accedere al servizio

Il servizio è accessibile su appuntamento:
E-mail: infolibellula.roma@gmail.com e in cc. serviziosocialelibellula@gmail.com
Tel. +39 331 83 80 140 (segreteria)

Servizio Sociale

Il nostro servizio sociale è dedicato a tutte le persone transgender e non binarie che vivono una condizione di disagio e necessitano di supporto ed assistenza.

Ti offriamo il supporto e l’assistenza di cui hai bisogno. Sappiamo che spesso in quanto persona trans* si incontrano delle difficoltà maggiori nei percorsi di realizzazione personale, con una compromissione delle sfere affettiva, familiare, sociale, sanitaria, lavorativa, economica ecc.. 

Se stai attraversando un momento di  criticità, siamo qui per te!

Un assistente sociale espertə, con il supporto di un’equipe multidisciplinare, costruirà insieme a te un progetto individualizzato e ti offrirà un supporto pratico ed emotivo dal punto di vista socio-economico, burocratico, di reperimento di una soluzione abitativa, di orientamento ai servizi alla salute, di orientamento alla formazione ed al lavoro. 

L’obiettivo è quello di migliorare la tua qualità di vita, avendo una maggiore consapevolezza rispetto ai diritti esigibili e le opportunità esistenti, ma soprattutto sviluppando un nuovo senso di empowerment ed autoefficacia!

Come accedere al servizio

Il servizio è accessibile su appuntamento:
E-mail: infolibellula.roma@gmail.com e in cc. serviziosocialelibellula@gmail.com
Tel. +39 331 83 80 140 (segreteria)

Supporto Psicologico

Il nostro servizio di supporto psicologico è dedicato a tutte le persone transgender e non binarie che vivono una situazione disagio o incertezza relativa alla propria identità di genere, che devono affrontare le sfide legate al coming out o che si trovano in una fase di esplorazione della loro identità.

Ti offriamo un spazio sicuro, nel quale grazie alla presenza di psicoterapeutə espertə potrai ricevere un supporto psicologico professionale ed empatico, in grado di rispondere alle tue esigenze specifiche.

Consulenze individuali

Ti offriamo colloqui di supporto psicologico individuali con professionistə espertə nelle tematiche relative all’identità di genere. Le sessioni ti potranno aiutare ad esplorare sentimenti, dubbi e preoccupazioni, favorendo una maggiore comprensione di te e del tuo percorso.

Qualora tu abbia bisogno di ottenere la relazione di incongruenza di genere per intraprendere “formalmente” il tuo percorso di affermazione (link approfondimento), lə nostrə psicoterapeutə ti forniranno orientamento ai centri di riferimento sul territorio.

In caso di necessità, è possibile prevedere il coinvolgimento di familiari o di altre figure significative per interventi di mediazione.

I primi 4 colloqui sono gratuiti, mentre i successivi hanno il costo di 40 € ciascuno.

Gruppo di supporto

Organizziamo incontri di gruppo in cui le persone transgender possono condividere esperienze e sentimenti in un ambiente protetto e riservato. Questi incontri sono un’opportunità per creare connessioni, ricevere sostegno reciproco e sviluppare una rete di solidarietà.
Per maggiori informazioni sulle attività del nostro Gruppo libellulə, puoi consultare la pagina dedicata (link).

Il nostro obiettivo è fornirti supporto, ascolto e strumenti utili per affrontare le sfide quotidiane, promuovendo il tuo benessere psicologico… ti aspettiamo!

Come accedere al servizio

Il servizio è accessibile su appuntamento:
E-mail: infolibellula.roma@gmail.com e in cc. serviziosocialelibellula@gmail.com
Tel. +39 331 83 80 140 (segreteria)

assistenza legale

Assistenza legale

Il nostro servizio di assistenza legale è dedicato a tutte le persone transgender e non binarie che sono vittime di discriminazione o che necessitano di supporto per la richiesta di rettifica anagrafica ed autorizzazione agli interventi.

Ti offriamo uno spazio sicuro, nel quale grazie alla presenza di avvocatə espertə potrai ricevere consulenza e supporto legale riguardo i diritti e le questioni legate all’identità di genere.

Consulenza legale ed advocacy

Ti offriamo informazioni dettagliate sui diritti delle persone transgender e non binarie in vari ambiti, tra cui lavoro, salute e istruzione e consulenza su come affrontare situazioni di discriminazione o molestie.
Qualora ne avrai bisogno, possiamo offrirti una rappresentanza legale!

Cambio dei documenti e richiesta autorizzazione interventi

Ti offriamo un aiuto concreto e professionale nell’iter di richiesta di rettifica anagrafica e di autorizzazione agli interventi presso il tuo tribunale di competenza.

Sappiamo che il processo di cambiamento del nome e del genere nei documenti può essere complesso e spesso frustrante. Attualmente, è possibile ottenere la rettifica dei documenti anche prima di sottoporsi agli interventi di riassegnazione chirurgica del genere o nel caso in cui non si desideri affatto sottoporsi a tali procedure mediche.
Il nostro team legale è composto da avvocatə espertə che operano nel regime del gratuito patrocinio.

Siamo qui per guidarti attraverso il processo, fornirti la documentazione necessaria e rappresentare i tuoi interessi in tribunale!

Per maggiori informazioni sull’iter clicca qui.

Diritto dell’immigrazione e supporto nell’iter di richiesta protezione internazionale

Se sei una persona migrante ed hai necessità di assistenza legale, puoi consultare i servizi dedicati.

Come accedere al servizio

Il servizio è accessibile su appuntamento:
E-mail: infolibellula.roma@gmail.com e in cc. serviziosocialelibellula@gmail.com
Tel. +39 331 83 80 140 (segreteria)

servizio migranti

Servizio Migranti

Il nostro “Servizio Migranti” è dedicato a tutte le persone transgender migranti che necessitano di supporto nell’ambito sociale, sanitario, legale, burocratico e della formazione e lavoro.Un focus specifico è rivolto alle persone trans provenienti dall’America Latina (Brasile, Colombia, Argentina ecc.) vittime di tratta, sfruttamento sessuale e violenza o persone trans sex-workers in condizione di disagio.

Ti offriamo un aiuto concreto e professionale.
Siamo un’equipe multidisciplinare composta da professionisti dell’ambito sociale, sanitario e legale con il supporto della mediazione linguistica peer (link approfondimento) per comprendere e rispondere al meglio alle tue esigenze.

Sappiamo che orientarsi in Italia non è semplice.
Se sei vittima di violenza, non parli bene l’italiano, non sai come accedere ai servizi e non conosci i tuoi diritti oppure hai paura di subire discriminazioni…

Noi siamo prontə ad accoglierti ed ascoltare i tuoi bisogni per costruire insieme a te il tuo progetto!

Ti offriamo percorsi di:

  • Tutela della salute (screening sanitari per malattie sessualmente trasmissibili ecc.);
  • Regolarizzazione documenti (permessi di soggiorno, richiesta di asilo politico ecc.);
  • Supporto nella burocrazia;
  • Ricerca accoglienza o casa;
  • Formazione (scuola di italiano e corsi);
  • Ricerca lavoro.

Il nostro obiettivo è migliorare il tuo benessere e la tua qualità di vita!

Approfondimento Assistenza legale:

L’assistenza legale per persone migranti è un’attività fondamentale per garantire i diritti e la protezione legale di chi si trova in situazioni di vulnerabilità.

Il nostro sportello di assistenza legale per migranti LGBT+ è gestito in partenariato con Di.Fro – Diritti di Frontiera presso la Clinica Legale dell’Università di Roma Tre.

Attività

Consulenza legale

Ti forniamo informazioni sui diritti legali dei migranti, sulle procedure di asilo, sui diritti del lavoro e su altre questioni legali pertinenti.

Rappresentanza legale

Ti rappresentiamo nei procedimenti legali, come richieste di asilo, ricorsi contro decreti di espulsione o altre questioni legali.

Assistenza nella preparazione di documentazione

Ti aiutiamo a raccogliere e preparare la documentazione necessaria per le tue richieste legali.

Supporto per la regolarizzazione

Ti assistiamo in tutto il processo di regolarizzazione della situazione legale, inclusa la richiesta di permesso di soggiorno.

Come accedere al servizio

Il servizio è accessibile su appuntamento:
E-mail: infolibellula.roma@gmail.com e in cc. serviziosocialelibellula@gmail.com
Tel. +39 331 83 80 140 (segreteria)

Unità di strada

Il nostro servizio di Unità di strada è dedicato a tutte le persone transgender che praticano sex-work outdoor o vivono in insediamenti abitativi precari nella città di Roma.Ruota Viva è il nostro progetto di UDS gestito in partenariato con il CCO Mario Mieli, finanziato dalla Chiesa Valdese e dal Municipio V di Roma Capitale.

Il nostro camper è pronto a raggiungerti per ascoltare i tuoi bisogni ed offrire supporto pratico ed emotivo… Saremo noi a venire da te, per fornirti informazioni ed orientamento sui servizi e le possibilità che hai a disposizione o semplicemente per fare una chiacchiera!

Siamo un’equipe multidisciplinare composta da professionisti dell’ambito sociale, sanitario e legale con il supporto della mediazione linguistica peer per comprendere e rispondere al meglio alle tue esigenze.

Ti offriamo percorsi di:

  • Tutela della salute (screening sanitari per malattie sessualmente trasmissibili ecc.);
  • Regolarizzazione documenti (permesso di soggiorno ecc.);
  • Supporto nella burocrazia;
  • Ricerca accoglienza o casa;
  • Formazione (scuola di italiano e corsi);
  • Ricerca lavoro.

Se vivi una condizione di sfruttamento, violenza o disagio e desideri migliorare la tua qualità di vita ed ottenere nuove opportunità, siamo prontə a supportarti!

Principali zone di intervento

Piazzale P. Pascale (ex Mattatoio), Via E. Longoni, Via Prenestina, Via P. Togliatti, Torpignattara, E.U.R., Via di Trigoria, Pineta di Castel Fusano, Lungotevere dell’Acqua Acetosa, Via dei Campi Sportivi.

a casa di ornella

A Casa di Ornella

A casa di Ornella è la nostra struttura di semi-autonomia (gestita in partenariato con La Fonte 2004 ETS ed il CCO Mario Mieli) dedicata a persone transgender, non binarie ed intersessuali in condizione di disagio socio-economico e vulnerabilità.La struttura è un bene confiscato alla mafia di proprietà di Roma Capitale ed il servizio è finanziato dal Municipio VII.

Ti offriamo accoglienza in uno spazio sicuro, dal quale poter ripartire per acquisire nuove risorse, superare la condizione di disagio e raggiungere una nuova vita autonoma.

Nello specifico, grazie alla presenza di un’equipe multidisciplinare dedicata, ti offriamo supporto nella gestione della vita quotidiana all’interno della casa e costruiamo insieme un progetto personalizzato che prevede azioni di accompagnamento e assistenza da un punto di vista socio-sanitario, psicologico, burocratico, legale e di orientamento alla formazione e lavoro.

L’obiettivo è la costruzione di un tuo percorso volto all’autonomia personale, sociale, lavorativa e finalizzato al miglioramento complessivo della qualità di vita di tutte le nostrə persone ospiti.

Come accedere al servizio

Per accedere alla struttura è necessario compilare il form in allegato ed inviarlo ai seguenti indirizzi E-mail: direzionesocioeducativa.mun07@comune.roma.it e manuela.tittarelli@comune.roma.it

Per maggiori informazioni sul servizio, è possibile fare riferimento al nostro sportello LGBT+ del Municipio Vll

Contatta Libellula

Per qualsiasi richiesta compila il form sottostante e invia il tuo messaggio. Il nostro team ti risponderà nel minor tempo possibile.