Cosa sono gli Sportelli Libellula
I nostri sportelli di ascolto, prima accoglienza ed orientamento, sonorivolti a tutte le persone transgender e non binarie che presentano bisogno e richieste specifiche.

Sede operativa:
La nostra sede principale è situata a Roma:Viale Giustiniano Imperatore n. 280/Azona San Paolo-Marconi.
Puoi raggiungerci facilmente tramite la fermata “San Paolo” della metro B o tramite le linee autobus n. 30, 160, 669, 671, 716, 766, 769.
Orari:Siamo apertə con libero accessoil lunedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00e gli altri giorni su appuntamento.Ricevi maggiori informazioni sullo sportello “Fly-in” di prima accoglienza.
Sportello “Fly-In” Prima Accoglienza
Il nostro sportello “Fly-In” è un servizio dedicato a tutte le persone transgender e non binarie che cercano un luogo sicuro dove poter esprimere le proprie emozioni, condividere esperienze, ricevere ascolto, informazioni e supporto.
Cosa ti offriamo
Ti garantiamo una prima accoglienza calorosa e professionale, in uno spazio inclusivo e senza giudizio, nel quale potrai condividere esperienze, preoccupazioni, dubbi o richieste specifiche.
Un’operatorə peer espertə sarà a disposizione per offrirti ascolto attivo e svolgere un’attenta analisi dei tuoi bisogni.
Sulla base di quanto richiesto, emerso o rilevato ti forniremo le informazioni e l’orientamento di cui necessiti o possiamo valutare insieme una presa in carico più strutturata da parte del nostro servizio di secondo livello e delle professionistə nell’ambito sociale, psicologico e legale.
Adottiamo un approccio intersezionale, centrato sulla persona, che mira a promuovere il tuo benessere e la tua autodeterminazione.
Noi siamo qui per ascoltare, comprendere e supportare… Ora tocca a te!Ti aspettiamo a Libellula!
Come accedere
Puoi accedere liberamente o tramite appuntamento.
- +39 331 83 80 140 (segreteria)
- OGNI lunedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la nostra sede operativa a Roma, in Viale Giustiniano Imperatore 280/A.
Gli sportelli Municipali LGBT+
I nostri sportelli, gestiti in partenariato con il Circolo Mario Mieli, sono dei servizi pubblici inseriti all’interno dei Punti Unici di Accesso (P.U.A.) Municipali, dedicati a tutte le persone LGBTQIA+ residenti sul territorio del Municipio V, Vll ed Vlll di Roma Capitale, che presentano bisogno e richieste specifiche.
Cosa ti offriamo
Ti offriamo uno spazio sicuro, in cui un’operatorə peer (link approfondimento) ed espertə sulle tematiche dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, ti garantirà l’accoglienza ed il supporto di cui hai bisogno.
Informazionee orientamento
Ti forniremo informazioni e orientamento sui diritti LGBT+, sui servizi disponibili (dal punto di vista sociale, psicologico, legale ecc.), le procedure amministrative e le opportunità offerte dal municipio e dalla rete territoriale.
Assistenza nella presentazione delle domande
Ti supporteremo nella compilazione e presentazione di domande per servizi pubblici, agevolando l’accesso a prestazioni sociali, assistenza, e altri servizi o diritti esigibili.
Coordinamentoservizi
Ti supporteremo nell’intermediazione con i diversi servizi pubblici e privati, fornendoti un indirizzamento e facilitando la comunicazione tra le diverse unità operative.
L’obiettivo è contrastare le discriminazioni e facilitare il tuo accesso al sistema integrato dei servizi pubblici e dell’associazionismo, che deve essere garantito a tuttə.
se risiedi sul territorio del Municipio V, Vll e Vlll e sei una persone appartentente alla comunità LGBTQIA+, giovane o adulta, italiana o straniera, oppure un familiare o un altro soggetto con specifiche richieste connesse ai temi LGBTQIA+… Ti aspettiamo!
Sportello LGBT+ Municipio V di Roma
Come accedere
Puoi accedere liberamente o tramite appuntamento.
- +39 331 83 80 140 (segreteria)
- LUNEDì, dalle ore 12.00 alle ore 16.00 presso la Casa della salute Santa Caterina, Via Nicolò Forteguerri n. 4.MERCOLEDì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso il Municipio, Viale Palmiro Togliatti n. 983.

Sportello LGBT+ Municipio VII di Roma
Come accedere
Puoi accedere liberamente o tramite appuntamento.
- LUNEDì e MERCOLEDì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso la sede del municipio, Via Tommaso Fortifiocca n. 71 (Metro A Colli Albani/Furio Camillo).

Sportello LGBT+ Municipio VIII di Roma
Come accedere
Puoi accedere liberamente o tramite appuntamento.
- MARTEDì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e MERCOLEDì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la sede del municipio in Via Benedetto Croce n. 50.
